Cos'è
Il Museo Diocesano Arborense presenta MUSEO APERTO, un evento dedicato all’inclusione e al diritto alla cultura per tutti, esito del "Progetto Museo Diocesano Arborense di Oristano • Azioni per la Rimozione delle Barriere Fisiche, Cognitive e Sensoriali" - PNRR M1C3-3 • Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura • Componente 3 Cultura 4.0 (M1C3-3) - Misura 1 Patrimonio culturale per la prossima generazione • Investimento 1.2 Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura finanziato dall’Unione europea • NextGenerationEU.
Il museo rinnova e potenzia la propria offerta integrandola con nuove soluzioni digitali, rivolte ad un più esteso pubblico. Il Museo diventa sì più Aperto, ma soprattutto più Accessibile, raccoglie una nuova sfida per regalare davvero a tutti il piacere di una visita supportata da sistemi tecnologici integrati. Oltre alle opere edili e impiantistiche, che hanno migliorato l’accessibilità e la sicurezza del museo, è stato realizzato il PEBA (Piano strategico per l’eliminazione delle barriere architettoniche); una app mobile di supporto alla visita con i contenuti anche in easy reader (liguaggio semplificato), linguaggio per bambini e LIS; il nuovo sito web inclusivo e conforme alle normative di accessibilità; il sistema di wayfinding attraverso mappe visivo tattili, con particolare attenzione alle esigenze di orientamento e mobilità in una dimensione autonoma relazionale che sia rispettosa dei diritti delle persone con fragilità; pannelli e didascalie delle opere che presentano testi ad alta leggibilità con QRcode e codice NFC per l'accesso ai contenuti multimediali; l’arricchimento della banca dati delle opere presenti al museo con nuove schede e nuove immagini.
La fondamentale funzione di centro di riferimento culturale e artistico, di testimonianza del passato della città e di porta di accesso ai monumenti del complesso della cattedrale, richiedeva che il museo fosse luogo dell’accessibilità, fisica e cognitiva, e dell’inclusività offrendo a tutti l’opportunità di conoscere i contenuti delle sale museali e al contempo il valore e la storia del contesto storico architettonico. Obiettivo strategico del progetto era quello di offrire a tutti (cd. normodotati e diversamente abili a vario titolo) la stessa profondità di visita del Museo.
I risultati raggiunti con il progetto verranno presentati nel corso della CONFERENZA STAMPA prevista per GIOVEDI’ 24 ALLE ORE 11.00 nella Sala San Pio X.
Gli eventi continueranno secondo il seguente programma:
Giovedì 24 ore 16.00
Convegno I CARE. PRENDERSI CURA DELLA CULTURA PER LA COMUNITÀ
a cura del Centro Interdipartimentale Cagliari Accessibility Lab Università degli Studi di Cagliari
Riprendendo una nota frase di Don Lorenzo Milani, padre della Scuola di Barbiana, “I care” sta a significare “smetterla di fregarsene” e, al contrario, prendersi cura dell’altro, attraverso percorsi educativi partecipativi, in cui si promuovono la discussione collettiva e l’apprendimento esperienziale.
Il convegno focalizza il suo interesse sul ruolo che le istituzioni museali e quella universitaria ricoprono nei con- fronti della valorizzazione e trasmissione del patrimonio, ponendo l’accento sulle istanze dell’accessibilità e sugli strumenti necessari alla sua implementazione, in termini fisici, sensoriali e cognitivo-culturali.
Programma:
Saluti istituzionali
Silvia Oppo Direttrice del Museo Diocesano Arborense
Aron Murgia Presidente Ordine degli Architetti della provincia di Oristano
Cristian Licheri Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Oristano
Caterina Nieddu Istituto dei Ciechi della Sardegna “Maurizio Falqui”
Rappresentante Comune di Oristano
Rappresentante (Assessorato alla Cultura) Regione Autonoma della Sardegna
Caterina Giannattasio Direttrice del Cagliari Accessibility Lab
Keynote, coordina Giovanni Battista Cocco
Andrea Socrati Museo Tattile Statale Omero (AN) Cultura e Accessibilità
Esperienze UNICA, coordina Francesco Pinna
Francesca Musanti CAL, Cagliari Accessibility Lab · UNICA Il sistema museale d’ateneo e le attività
di formazione e consulenza del CAL
Ludovico Boratto, Mirko Marras e Andrea Deidda
Dipartimento di Matematica e Informatica
Un Assistente Virtuale per il museo C.I.M.A. di Allai
Raffaele Argiolas
DICAAR, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura
La transizione digitale per un’integrata accessibilità al patrimonio
Tavola rotonda, coordina Caterina Giannattasio
Elisabetta Sannia Istituto dei Ciechi della Sardegna “Maurizio Falqui”
Liliana Meini Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Marco Floris Associazione Sarda Paraplegici · A.SA.P.
Barbara Brendolan Associazione Peter Pan onlus
Cristian Licheri Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Oristano
Venerdì 25
- ore 10.00 REALIZZIAMO INSIEME UN LIBRO IN ARGILLA
Laboratorio di ceramica a cura di Raffaele Cau - dalle 18.00 alle 20.00 VISITE GUIDATE AL MUSEO
Sabato 26
- ore 10.00 - IN_ARTE
Laboratorio di action painting a cura di Salvatore Garau - ore 17.00 LA MUSICA CHE ACCOGLIE
Laboratorio di musicoterapia a cura di Ottavio Farci, in collaborazione con l’Ente Concerti Alba Passino di Oristano - dalle 18.00 alle 20.00 VISITE GUIDATE AL MUSEO
Domenica 27
- dalle 10.00 alle 13.00 VISITE GUIDATE AL MUSEO
- ore 19.00 LAMEMOUR GYPSY JAZZ BAND IN CONCERTO a cura dell’Ente Concerti Alba Passino di Oristano