Arte e Spiritualità

Dal 29 Maggio 2025 al 31 Ottobre 2025

AES 2025_spazio social

Cos'è

ARTE E SPIRITUALITA’
IL CAMMINO DI UNA COMUNITA’

Il Museo Diocesano Arborense ha raccolto l’invito formulato dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI ad aderire al progetto NEL TUO NOME. L'arte parla di Comunità, iniziativa promossa dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana per il Giubileo 2025 e sostenuta dai fondi 8xmille alla Chiesa Cattolica; un progetto sul patrimonio culturale conservato nei luoghi di culto e negli istituti culturali di proprietà della Chiesa (musei biblioteche archivi) che intende rendere evidenti la presenza e l’impegno delle comunità nella conservazione, valorizzazione e trasmissione dei beni culturali ereditati.

Il progetto “NEL TUO NOME” ricostruisce una storia di relazioni tra arte e fede; una storia identitaria lunga secoli che in Italia ha avuto origini nella cultura tardo antica e nel tempo ha assunto caratteri destinati a segnare profondamente la storia delle comunità.
Il dialogo tra passato e presente è continuato nei secoli arricchendosi di nuovi linguaggi e di diverse componenti culturali, a volte si è interrotto, ma al centro ha avuto da sempre la Parola, fondamento della rivelazione cristiana. La Parola è stata fonte di ispirazione, concreta opportunità di crescita e di promozione umana. L’arte ne ha dato conto, è stata espressione di lode, speranza, gratitudine, esortazione; il più delle volte tutto è stato possibile grazie alla logica del dono, alla partecipazione, alla contribuzione.
La mostra ARTE E SPIRITUALITA’, frutto della collaborazione del Museo diocesano con l'Archivio Storico Diocesano, la Biblioteca del Seminario Arcivescovile dell'Immacolata, strutturata per grandi temi, propone un viaggio nell'arte e nella fede della diocesi arborense ed è destinata a tutti coloro che cercano una risposta al loro desiderio innato di ricerca della luce, giustizia, misericordia, pace e verità.
Le opere selezionate, abbracciano un arco temporale che va dal 1200 al’evo contemporaneo, e costruiscono una narrazione simbolica profonda e spirituale. Sei sono i temi affrontati: Il primo di questi è la Porta, emblema della Chiesa e del Giubileo, simbolo di apertura e accoglienza. Segue la Croce, che rappresenta il segno distintivo della comunità dei credenti, un richiamo al sacrificio e alla redenzione. La Comunione apostolica si fa simbolo del fondamento della Chiesa, il nucleo primario che dà vita e forza alla comunità cristiana. Il Manto, potente simbolo di protezione materna, evoca la figura di Maria, madre di tutti i fedeli. L’Intercessore o Protettore rappresenta il legame speciale che ogni devoto ha con il santo o la figura celeste che intercede a suo favore. Infine, il Cammino, che richiama la memoria della fede come pellegrinaggio verso Cristo, ma anche come un percorso di vita, carico di sfide e rivelazioni.
Siamo infine particolarmente grati alla comunità dei Frati Minori Conventuali di Oristano, che hanno concesso per l’occasione il trasferimento dalla sacrestia del capolavoro di Pietro Cavaro, realizzato nel 1533, “San Francesco che riceve le stimmate”. Una occasione unica per tutta la comunità.

Silvia M.R. Oppo

Ultimo aggiornamento: 06/08/2025, 18:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Newsletter

Strumenti di accessibilità